top of page

Angioj Carbonia

La capra è stato il primo animale ad essere adomesticato dall'uomo, infatti circa 10,000 anni fa l'uomo riuscì ad avere un allevamento caprino. La Sardegna sin da tempi remoti è stata terra di pastorizia. I sardi nuragici, oltre che essere guerrieri, erano anche allevatori e produttori di formaggio. i formaggi sardi sono sempre stati aprezzati e sono sempre finiti iùnelle grandi tavole degli imperatori.
Nel Settecento il Regno di Sardegna, sotto la dinastia sabauda,conserva un ruolo importante nell'allevamento ovi-caprino e dalla trasormazione del latte. Le casse degli imperi che dominavano la Sardegna si arricchivano maggiormente con l'esportazione del formaggio venduto ai commercianti. La Sardegna è una regione ad elevatavocazionalità per l'allevamento caprino: nell'isola viene allevato il 24% del patrimonio caprino naazionale. In Sardegna è presente una razza caprina autoctona, la Sarda. questa è una razza ad attitudine lattifera, dotata di buona rusticità, capace di sfruttare le scarse risorse alimentari e le ridotte disponibilità si acqua tipiche dei mesi estivi, soprattutto di alcune zone dell'isola.
Il reddito principale dell'allevamento caprino in Sardegna deriva dalla produzione casearia, sia in azienda che a livello industriale. La pastorizia contemporanea è proiettata sicuramente, verso un nuovo e significativo passaggio epocale. La pastorizia del domani si gioca qui ndi sulle possibilità che avrà il settore di crescere in linea con le frequenti dinamiche di trasformazione, e in questo senso si ritiene che la formazione dei pastori sia fondamentale, soprattutto alla luce delle nuove esigenze e richieste dell'Unione Europea. Il rapporto tra locale e globale, tra tradizione e innovazione, tra il pastore che ancora oggi sa riconoscere una per una le sue capre, ne intuisce la posizione dal rumere dei campanacci e poi il pomeriggio alcune ore su Facebook sono il riferimento utile a capire la condizione contemporanea degli allevatori. Non esistono più allevatori arcaici e pastorizie ancestrali.
bottom of page