top of page

Non è ancora chiaro come l'uomo sia riuscito a scoprire la cagliata, e di conseguenza, a produrre formaggio. Sono nate diverse leggende: la più nota è quella di un mercante arabo che, dovendo attraversare il deserto, portò con se alcuni alimenti; mise del latte in una saccoa fatta con lo stomaco essiccato di una capra. il movimento del viaggio, il caldo e gli enzimi rimasti sulla parete dello stomaco della capraavrebbero acidificato il latte e coagulato le proteine presenti al suo interno in piccoli grumi. Sarebbe nata così la cagliata.

Anche la mitologia greca si è occupata della scoperta del formaggio, attribuendole alle Ninfe, le quali avrebbero insegnato a Aristeo , figlio di Apollo, l'arte di cagliare e trasformare il latte. È, comunque, verosimile che la scoperta del formaggio sia stata effettivamente casuale e legata al tentativo di trasportare e conservare più a lungo il latte.

Un alone di poesia circonda, da tempi immemorabili, i racconti e le leggende, aventi come protagonisti personaggi ed ambienti del mondo della pastorizia.

bottom of page