top of page

Angioj Carbonia

Si effettua con il metodo Volhard sul filtro ottenuto dopo defecazione del latte con ferrocianuro di zinco. Il tenore del latte in cloruro di sodio varia generalmente da 1,55 a 1,70 g/l. L'annacquamento fa diminuire il tenore di cloruri, per cui i frodatori vi aggiungono anche cloruro di sodio. Esiste comunque un rapporto tra NaCl e lattosio per cui si ha NaCl*100/lattosio minore di 4,1, utile per stabilire se c'è annacquamento.
PROCEDIMENTO UTILIZZATO:
Nel palloncino da 200 ml si introducono 20ml di latte, 100ml di H2O, 2 ml di potassio ferrocianuro al 15% e, dopoagitazione, si aggiungono 4 ml di acetato di zinco al 30%. Si agita e si porta a volume con acqua distillata, si lascia a riposo per 10 minuti e si filtra con il filtro a pieghe asciutto. In una beuta si mettono 100 ml di filtrato e agitando 1 mldi HNO3 al 65%, 10 ml di AgNO3 0,1 N e 2 ml di allume ferrico al 40%. Si agita per coagulare il precipitato e si titola l'eccesso di nitrato d'argento con tiocinato di potassio 0,1 N fino a viraggio al rosa pallido.
CALCOLO:
g/l NaCl=(10-V*f)*0,585
Standerizzare in precedenza l'AgNO3 col tiocinato per apportare il fattore correttivo f=ml teorici/ml pratici. Per la standarduzzazione occorrono 10 ml di AgNO3 0,1 N più 2 ml di allume ferrico da titolare con KCNS di N da determinare fino a colorazione arancio della soluzione.
bottom of page